La pulizia delle camere di albergo è un’attività importantissima per raggiungere la piena soddisfazione dei clienti e per mantenere alta la reputazione dell’albergo. Per questa ragione essa prevede lo svolgimento di una serie di step che, se svolti in modo efficiente, permettono di ottenere risultati apprezzabili a fronte di sforzi contenuti.
Pulizia delle camere di hotel: Strumenti e prodotti necessari
La prima cosa da fare per svolgere la pulizia delle camere di alberghi in modo efficiente è verificare di avere a disposizione tutti gli strumenti e i prodotti opportuni.
Gli attrezzi che non devono mai mancare quando si parla di pulizia di alberghi professionale includono:
- Aspirapolvere
- Scope e paletta
- Panni in microfibra
- Detergente per superfici dure
- Detergente per vetri
- Disinfettante multiuso
- Detergente per il bagno
- Detergente per pavimenti
- Guanti di gomma
- Sacchetti per la spazzatura
- Carrello
Come pulire efficacemente le camere di hotel: gli step da seguire
La pulizia delle camere di albergo dovrebbe essere effettuata seguendo una procedura ben definita, in modo da ottimizzare il tempo a disposizione e aumentare il livello del risultato finale.
Prima di cominciare, occorre indossare i guanti di gomma e verificare di avere detergenti a sufficienza e il resto del materiale predisposto dalla struttura per igienizzare, rimuovere gli elementi sporchi e sostituirli con equivalenti puliti. Occorre verificare che non ci siano danni al materasso e che non siano presenti macchie o altre tracce di sporco consistente che danneggino l’aspetto della stanza.
Aprire le finestre è necessario per aerare la stanza e lasciare uscire i germi e l’odore di chiuso accumulatisi. Bisogna prestare molta attenzione che tutto quanto, al termine delle operazioni, risulti adeguatamente igienizzato, specialmente le aree con le quali si interagisce maggiormente, come la maniglia della porta, gli interruttori della luce e il telecomando, siccome costituiscono rilevanti fattori di trasmissione dei germi. Stesso discorso a maggior ragione vale per i sanitari come water e bidet e per la superficie della doccia, che devono essere trattati completamente per assicurarne una piena igiene.
La biancheria sporca deve essere raccolta in un sacchetto per la biancheria per essere rimossa in modo rapido e ordinato.
Gli step successivi prevedono di rimuovere la polvere dalle superfici di tavoli, sedie, scrivanie, porte e finestre con il panno in microfibra quotidianamente: in questo modo si può donare agli ambienti un’apparenza di ordine e pulizia.
Pulire gli specchi e le superfici in vetro con il detergente e il panno in microfibra permette di rimuovere eventuali impronte di dita e tracce di sporco che danno l’aria vissuta all’ambiente.
Gli incaricati disinfettano le superfici dure con il disinfettante multiuso e i detergenti opportuni in relazione alle caratteristiche dei materiali che le compongono.
Il bagno deve essere pulito con detergente e strofinato in ogni angolo con il panno in microfibra.
Stesso discorso vale per il pavimento: essendo soggetto al passaggio di molteplici persone, per terra si annidano sporco e germi in abbondanza. Pertanto occorre trattare le superfici nelle quali si cammina con attenzione per garantire l’igiene e pertanto la salute degli occupanti. Si procede con il passare l’aspirapolvere in ogni angolo della stanza, in modo che non rimangano tracce del passaggio altrui e tutto dia la sensazione di ordine.
Si passa poi al cambio della biancheria. Occorre prendere tutta la biancheria sporca e deporla in un apposito sacchetto per la biancheria, per evitare di confonderla con quella pulita da posizionare nella stanza.
Si procede con il rifare il letto con lenzuola e federe pulite. Se è il caso, si pensa ad aggiungere eventuali complementi d’arredo, come cuscini o coperte. Gli asciugamani puliti non devono mai mancare e devono essere riposti nei loro appositi supporti, in modo da essere facilmente rinvenuti dagli ospiti.
Possibilmente, si pensa anche a riempire il minibar della camera se è stato svuotato e a controllare se le apparecchiature elettriche funzionano correttamente.
Prima di andarsene, gli operatori devono svuotare i cestini della spazzatura e mettere i sacchetti per la spazzatura nei bidoni fuori dalla stanza, in modo da rimuovere ogni traccia delle persone che hanno pernottato in precedenza nella camera.

Come riconoscere una pulizia di camere d’albergo di valore
Una pulizia di camere di hotel di svolta con perizia e competenza si caratterizza per diverse caratteristiche importanti. In primo luogo, deve essere eseguita in modo accurato e completo, deve riguardare tutte le aree della stanza e trattare con cura ogni superficie, con rispetto dei materiali che la compongono.
Questo servizio deve essere svolto in modo tempestivo, in modo che le camere siano pronte in tempo per l’arrivo dei nuovi ospiti, per fare sì che questi ultimi trovino una stanza perfettamente pulita.
Una pulizia di camere d’albergo svolta da personale specializzato deve essere anche eseguita con prodotti e strumenti adeguati e di qualità, in modo da garantire l’eliminazione di germi e batteri e l’igiene profonda dei tessuti e delle superfici.
Infine, è importante che la pulizia sia svolta con rispetto per gli oggetti presenti nella stanza, evitando di danneggiare o di spostare quanto presente.
In questo modo, i clienti si sentiranno accolti e valorizzati e l’albergo potrà godere di un’ottima reputazione.
Pulizie di camere di hotel: i particolari da tenere a mente
Se sei alle prime armi oppure hai da poco iniziato a lavorare in questo albergo, ricordati di pulire le camere di albergo sempre nello stesso ordine per evitare di dimenticare qualche passaggio.
Gli addetti alla pulizia delle camere di hotel devono essere adeguatamente formati sull’importanza del loro compito e su tutti gli aspetti cruciali da tenere in considerazione per assicurarsi che le stanze vengano trattate per ripristinare l’ordine e l’igiene sotto ogni punto di vista. Com un’adeguata formazione è possibile aumentare il risultato dei servizi di pulizia a parità di costi e di sforzi. Anche i carichi di lavoro degli incaricati sono importanti: al crescere del numero di ore di lavoro fornite si riduce la resa del servizio prestato. Una turnazione che preveda turni di lavoro di 6 ore al giorno al massimo per 5 giorni di lavoro la settimana è un buon compromesso tra la necessità di rendere le stanze pulite e il risultato delle prestazioni. Per la stessa ragione occorre svolgere dei controlli a fine turno per valutare come sono state svolte le pulizie delle camere. Bisogna gestire queste attività senza dare l’impressione di sfiducia verso gli addetti alle pulizie delle camere, ma come meccanismo aggiuntivo per aiutare gli incaricati a migliorare il proprio lavoro, attraverso un occhio esterno in grado di cogliere particolari aggiuntivi. Per ottimizzare i costi e il tempo a disposizione si può procedere con controlli a campione per verificare statisticamente il risultato delle attività di pulizia. Un rapporto tra operatori basato sulla fiducia e sulla trasparenza è una condizione indispensabile per fare sì che le camere d’albergo siano sempre linde e perfettamente in ordine.
In CQSM ci teniamo molto all’ambiente e cerchiamo di rendere le nostre attività più eco friendly possibile. Ti consigliamo pertanto di utilizzare prodotti ecologici per ridurre l’impatto ambientale della pulizia.
La pulizia delle camere di albergo è un’attività molto importante per garantire la soddisfazione dei clienti e per mantenere l’immagine dell’albergo. Se hai bisogno di un servizio professionale a Roma per fare splendere un hotel da cima a fondo, siamo ciò che stavi cercando!