Le pulizie degli ambienti chiusi come la sanificazione dell’aria e delle superfici sono indispensabili per la riapertura di uffici, imprese, attività commerciali e locali pubblici in genere. Infatti, se già prima dell’emergenza Coronavirus, garantire luoghi di lavoro sani e sicuri era una priorità, oggi la normativa anti-contagio non lascia nulla al caso.
Ecco allora cosa fare in vista della ripresa della tua attività, a partire dalle attività di igienizzazione e disinfezione di postazioni di lavoro e aree comuni, alla buona ventilazione degli ambienti. Scopri di più!
Come pulire e sanificare superfici e ambienti chiusi dopo un periodo di chiusura
Prima di parlarti di come pulire e sanificare i luoghi di lavoro rimasti chiusi per breve tempo o per periodi più lunghi, entriamo nel merito di quale è la differenza tra le due tipologie di intervento. Per attività di pulizia s’intendono tutte quelle operazioni atte alla rimozione dello sporco da aree e superfici, eliminando polvere e materiale indesiderato. Invece, le attività di sanificazione comprendono sia le operazioni di pulizia che quelle di disinfezione, necessarie all’abbattimento di germi, virus e batteri ove presenti e alla riduzione di rischi di infezione.
Pulizie ambienti chiusi: cosa fare prima di riaprire uffici, esercizi commerciali e imprese
Rimuovere lo sporco ed eliminare la polvere sono operazioni necessarie per riavviare ogni tipo di attività, così come nel quotidiano. L’uso di scopa, aspirapolvere, attrezzature per la pulizia e il trattamento di pavimenti e prodotti detergenti sono operazioni di pulizia che puoi delegare ad un tuo dipendente, ma oltre ad essere impegnative in termini di tempo, uno staff specializzato come C.Q.S. Multiservizi, impresa di pulizie Roma, ti fornirebbe un servizio integrato e professionale, ottimizzando tempo e risorse. Inoltre, le pulizie fai da te richiedono particolare attenzione su quali prodotti utilizzare e in quale dosaggio, per non danneggiare materiali e superfici. Insomma, meglio lasciar fare a chi le pulizie le fa di mestiere e se non sai come scegliere i professionisti giusti, puoi usare il nostro vademecum per evitare brutte sorprese.
Quali sono le priorità di cui devi tenere conto
- Pulire tutte le superfici toccate più di frequente, come porte, maniglie, finestre, interruttori della luce, servizi igienici, tavoli, scrivanie, tastiere, stampanti, telefoni e cellulari compresi.
- Disinfettare gli spazi dedicati alle pause caffè dove sono presenti distributori automatici di bevande, eventuali tavoli e sedie.
- Igienizzare tutte le postazioni di lavoro e le aree deputate all’accoglienza clienti.
Invia ora la tua richiesta di preventivo a C.Q.S. per il servizio di pulizie professionali per gli ambienti di lavoro.
Sanificazione periodica e straordinaria degli ambienti di lavoro
Regolarmente e sopratutto in presenza di casi sospetti o accertati di contagio da Covid-19 è importante sanificare tutti gli ambienti, attuando le procedure di igienizzazione, disinfezione e ventilazione necessarie al ripristino della salubrità e della sicurezza sanitaria. Per fare questo C.Q.S. fornisce un servizio di sanificazione nebulizzata – programmabile o su pronto intervento – con rilascio di apposita certificazione che attesta la tipologia di intervento eseguito all’interno della struttura e i prodotti ad azione germicida e battericida, utilizzati.
Alla domanda che molti si pongono rispetto a cosa prevede la normativa su un eventuale obbligo di affidare la sanificazione ad un’impresa di pulizie specializzata, noi rispondiamo che pur non essendoci precisi riferimenti in tal senso, delegare queste operazioni ad uno staff esperto garantisce all’intervento un alto livello di efficacia e sicurezza. Inoltre, il Decreto Rilancio ha introdotto delle agevolazioni fiscali che in questo periodo di emergenza epidemiologica, permette ai datori di lavoro di sanificare e adeguare gli ambienti di lavoro con DPI necessari sfruttando il credito d’imposta. Entra nel sito web dell’Agenzia delle Entrate per leggere come funziona.
Quali ambienti sanificare e come procedere
Come indicato dal Protocollo anti-contagio Covid-19, è importante la sanificazione dei locali, delle postazioni di lavoro e di tutte le aree comuni e di svago, sia dopo un periodo di chiusura che – periodicamente – durante lo svolgimento ordinario delle attività. Ciò significa provvedere a tali operazioni all’interno di uffici e reparti produttivi, come anche nei locali pubblici e commerciali dove è frequente contatto con il pubblico e il passaggio di utenza esterna.
Scopri di più sul nostro servizio di sanificazione ambientale certificata.
La qualità dell’aria è importante: ecco come garantirla
Garantire un frequente ricambio d’aria è fondamentale per contrastare la trasmissione di virus e tutti quei fenomeni spesso segnalati nei luoghi di lavoro, come mal di testa e irritazione di occhi e gola. Infatti, la qualità dell’aria è proprio uno di quei fattori che maggiormente influenza le prestazioni e il benessere di chi lavora e favorirla, attraverso buone abitudini di pulizia, sanificazione e manutenzione, è certamente di beneficio per tutti. A confermarlo anche lo studio del Gruppo di lavoro dell’Istituto superiore di sanità sull’ambiente e la qualità dell’aria Indoor , contenente “Indicazioni ad interim per la prevenzione e gestione degli ambienti indoor in relazione alla trasmissione dell’infezione da virus SARS-CoV-2”.
Quindi cosa aggiungere alla lista delle cose da fare dopo un periodo di chiusura? Ai piccoli accorgimenti come la ventilazione degli ambienti, si aggiungono tutte quelle operazioni che favoriscono la salubrità dei luoghi di lavoro.
- Verificare il buon funzionamento del sistema di ventilazione e, in questo periodo di maggiore rischio, eliminare funzione di ricircolo dell’aria per ridurre il rischio di diffusione di batteri e virus.
- Pulire prese e griglie di ventilazione.
- Controllare i parametri microclimatici come la temperatura e il tasso di umidità, per evitare – per esempio – che con i riscaldamenti accesi l’aria sia troppo secca.
- Pulizia dei filtri dell’impianto di condizionamento.
- Arieggiare durante e dopo le operazioni di pulizia e sanificazione, ricordando che durante il giorno è importante favorire il ricambio dell’aria, ma senza lasciare aperte le finestre durante le ore notturne.
Pulizia e sanificazione dopo la chiusura: ecco a chi chiedere
Con C.Q.S – Cleaning Quality Services la riapertura di uffici, negozi e imprese a Roma è in mani sicure. Per le pulizie di ambienti chiusi e la sanificazione certificata a Roma Nord, Roma Centro e Roma Eur, contattaci!