+39 349 193 2783
cqsmultiservizi@gmail.com

Promuovere uno studio medico o un ambulatorio è un obiettivo che richiede di gestire con la massima efficienza ogni elemento, non ultima la pulizia.

Chi accetterebbe di farsi curare in un luogo nel quale l’igiene appare meno che evidente? Per non parlare del rischio di contrarre malattie proprio dove l’igiene dovrebbe essere di casa.

Non si può dare per scontato che un ambiente sanitario sia perfettamente igienizzato: ciò è possibile soltanto facendo ricorso a un servizio di pulizia per studi medici ineccepibile e facendo attenzione che non vengano commessi errori grossolani nella pulizia di ambulatori.

Pulizia e sterilizzazione sono operazioni immancabili negli ambulatori e negli studi medici, ma per portare a effetti concreti devono essere svolte da personale adeguatamente formato per non svolgere i più comuni errori a riguardo.

Pulizia di studi medici: errori da evitare

Come devono essere svolte le pulizie di uno studio medico?

Le pulizie di ambulatori, studi medici e ambienti sanitari devono essere scrupolose e frequenti. Occorre sanificare regolarmente le superfici e gli arredi, sia per tutelare i presenti che per incentivare gli impiegati a lavorare in maniera produttiva, come effetto della cura per l’ambiente nel quale si trovano.

Probabilmente quelle ordinarie vengono svolte tutti i giorni e quelle straordinarie a intervalli di mesi oppure in periodi specifici dell’anno. 

Le procedure di sanificazione sono molto importanti per evitare il contagio da Covid-19 e garantire la sicurezza degli occupanti degli studi medici. Le abitudini alla pulizia frequente e accurata si sono accentuate nell’ultimo biennio e, data l’emergenza sanitaria ancora in corso, non promettono di rendersi meno indispensabili in tempi brevi.

É consigliabile inoltre tenere un registro delle operazioni di pulizia compiute, anche tramite un semplice foglio Excel, in modo da essere sempre a conoscenza dello stato di igienizzazione dei locali.

Svolgere una pulizia poco accurata o raramente

Un servizio di pulizia efficiente prevede il ricorso a detergenti idonei data la natura delle superfici da trattare.

I professionisti della pulizia si occupano di trattare tutte le superfici che rischiano di accumulare lo sporco, dalle maniglie alle tastiere dei computer, dalle poltrone agli angoli dietro i mobili. In questo modo viene eseguita una rimozione ricorrente di tutti i vettori di germi e batteri.

Una sanificazione completa contro la trasmissione del coronavirus prevede l’applicazione di etanolo (62%/71%), ipoclorito di sodio (0,1%/0,5%), o perossido di idrogeno (0,5%). A fine giornata occorre eseguire una pulizia dei pavimenti con i suddetti prodotti.

Le attrezzature applicate per la sanificazione devono essere monouso oppure accuratamente disinfettate con cloro prima del loro riutilizzo.

Evitare di areare i locali

Tenere le finestre chiuse è un errore che impedisce il ricambio dell’aria e favorisce la proliferazione di agenti patogeni. Al contrario, i locali devono essere frequentemente areati.

Ventilare per un quarto d’ora tra un paziente e un altro permette di ridurre il rischio di trasmissione di agenti infettivi e migliora la percezione dell’igiene dell’ambiente.

Evitare le protezioni appropriate per la salute

Anche nei periodi in cui sembra che vi sia una remissione dei contagi, bisogna applicare severe misure di protezione igienica proprio per evitare che abbassando la guardia si incorra in potenziali rischi per la salute. É consigliabile applicare schermi in plexiglass sulle scrivanie in modo da erigere una separazione tra il paziente e il medico.

Utilizzare strumenti di pulizia non appropriati

I guanti e le attrezzature utilizzate per la pulizia di ambienti medici devono essere decontaminati dopo l’uso, qualora non siano monouso.

Una pulizia approssimativa si limita a rimuovere lo sporco più vistoso, ma i corpi che possono trattenere agenti patogeni sono innumerevoli: scrivanie, poltrone, lettini, armadietti, tavoli, cuscini, tende, tappeti.

Personale qualificato si concentra nel pulire come da disposizioni di legge gli studi medici per fornire una parvenza curata e rimuovere ogni rischio per la salute, come è giusto che sia.

Lo staff di CQSM è formato sui detersivi appropriati da applicare per la pulizia degli ambulatori e i suoi incaricati si servono di mascherine, guanti, camici monouso per proteggersi il corpo durante le pulizie.

Contattaci con Whatsapp

Telefono

+39 349 193 2783

Email

info@cqsmultiservizi.it

Dove Siamo

Via Domenico jachino 10 00144 Roma