Pulire le superfici è un’attività tutt’altro che scontata. Da un lato ci troviamo a non avere tempo a sufficienza per pulire per bene come desideriamo, dall’altro riscontriamo sempre qualche difficoltà nel rimuovere macchie ostinate o nel raggiungere particolari superfici.
La pulizia professionale degli ambienti lavorativi prevede il trattamento delle superfici e degli oggetti presenti nei locali in modo da rimuovere la sporcizia dannosa per la salute e fastidiosa alla vista.
Cosa rende un servizio di pulizie davvero professionale?
Le pulizie sono una di quelle attività che agli occhi dei profani non richiedono particolari competenze per essere svolte. Si immagina che tutti siano in grado di svolgerle, e che si tratti semplicemente di rimuovere con panni e stracci da pavimenti lo sporco evidente a prima vista.
Una pulizia svolta senza un particolare metodo prevede semplicemente secchio e spazzolone, panni umidi e detergenti scelti senza particolare criterio al supermercato.
Va da sé che chi si improvvisa in attività di pulizia più complesse, come quella dei vetri ad alta quota, si trova ben presto in difficoltà, e forse rischia anche di farsi male.
Come in tutti i lavori, invece, risultati soddisfacenti dalla pulizia richiedono competenze, preparazione e tempo a disposizione. Basta pensare a quanto sia complessa la pulizia di macchinari industriali, che se svolta in modo non corretto rischia di danneggiare le componenti più delicate degli apparecchi.
Una pulizia davvero professionale viene eseguita nel rispetto di determinati protocolli in fatto di rimozione dello sporco dalle superfici e dagli oggetti. La sua efficacia è molto più incisiva rispetto a quella svolta senza la dovuta perizia e costanza.
La pulizia professionale permette di donare agli uffici un’apparenza ben curata e di aiutare le persone che vi operano a lavorarci contenti e in maniera più produttiva. Un’azienda pulita trasmette valore e cura di sé ed è in grado di attrarre più facilmente potenziali clienti, convinti dalla bella impressione provata a prima vista.
Quali servizi comprendono le pulizie professionali?
La sanificazione consiste nell’applicare i detergenti preposti allo scopo di rimuovere la componente batterica su superfici e oggetti nocivi per la salute.
I professionisti applicano detergenti diluiti con acqua secondo le opportune proporzioni indicate dai produttori, per ottenere l’effetto desiderato in fatto di pulizia.

Coloro che si occupano per mestiere di pulire aziende, uffici e luoghi di lavoro, possono agire nei giorni e negli orari più opportuni per evitare di disturbare chi vi opera e per consentire una rapida ripresa delle attività. Grazie a questa flessibilità di orari è possibile coordinare le necessità operative e di igiene. Tale disponibilità è particolarmente importante nel caso di traslochi e ristrutturazioni, siccome in questo modo è possibile operare una pulizia completa atta a riportare i locali aziendali alla loro piena funzionalità.
La pulizia professionale, oltre a quella ordinaria, comprende anche la pulizia profonda, un certo numero di volte l’anno a seconda delle necessità dell’azienda e delle condizioni in cui si trovano gli ambienti. Con una pulizia professionale di fino è possibile rimuovere tutte quelle tracce di sporco e unto che normalmente permangono dopo un trattamento non approfondito.
Una pulizia di grado avanzato permette di pulire in modo accurato quelle aree dove solitamente non si giunge come:
- soffitti e lampadari
- finestre a grandi altezze
- quadri ed elementi di arredo
- infissi e persiane
- intarsi dei mobili e battiscopa
La pulizia di fino è più efficace di quella che si svolge di solito e pertanto richiede competenze avanzate per essere eseguita a dovere.
La pulizia procede dalle aree più sporche verso quelle più compromesse, in modo da ridurre i tempi necessari per rendere gli ambienti di lavoro disponibili a chi opera al suo interno.
La pulizia professionale comprende in genere anche la sanificazione che viene svolta a intervalli regolari per raggiungere i desiderati livelli di igiene nell’ambiente trattato. Ovviamente le attenzioni sono rivolte alle superfici delicate affinché le attività di pulizia non producano graffi o danni. I profani, al contrario, si servono di detersivi aggressivi che possono danneggiare le superfici più delicate e produrre danni che ricadono sui proprietari dei locali.
Questi risultano ancora più evidenti nei casi dei locali industriali, che sono ricchi di graffi o ammaccature dovuti al trasporto agli oggetti di grandi dimensioni. Gli esperti quindi si servono di levigatrici per riportare i pavimenti al loro originario splendore e di prodotti detergenti specifici per fare scomparire tagli e graffi. In questo modo si possono rimuovere gli accumuli di polvere che si depositano nei fori nel pavimento: il processo permette di rendere le superfici più resistenti ai liquidi densi e viscosi.
Gli addetti alle pulizie professionali sono muniti delle opportune divise per rispettare il decoro del posto e operare in modo opportuno. Le pulizie possono essere effettuate di notte oppure negli orari più opportuni per non arrecare disturbi alle attività lavorative. Gli addetti alla pulizia esperti in materia possono occuparsi di pulire superfici particolari come il marmo preservandone le qualità.
Una pulizia svolta da personale efficiente produce effetti palpabili a livello di igiene, fornendo un’apparenza decorosa e ben curata ai locali. Sicuramente la pulizia professionale comporta un costo maggiore di quella svolta da parte di soggetti non specializzati, ma avvalendosi di addetti competenti è possibile ottenere dei risultati molto più validi e destinati a durare a lungo. Dei professionisti ti aiutano a programmare una pulizia di fondo efficace da compiere una sola volta in occasione di eventi speciali come ristrutturazioni e traslochi, oltre che a programmare una serie di pulizie di routine leggere da eseguire periodicamente per preservare l’igiene degli immobili.